Voghera sabato 24 febbraio dalle ore 16.30
Archivi autore: anpipavia
Comunicato ANPI provinciale
79° Anniversario della battaglia delle ceneri

Giorno del ricordo
Comunicato della Segreteria Provinciale ANPI Pavia
Il 10 febbraio è indicato come “Giorno del ricordo” in base alla legge n. 92 approvata nel 2004. Nel testo del provvedimento si parla di “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. Invece, a partire dalla data scelta – che coincide con l’anniversario della firma del Trattato di pace di Parigi del 1947 che chiuse, anche dal punto di vista dei rapporti tra paesi, il secondo conflitto mondiale scatenato dalla Germania nazista e dall’Italia fascista – la complessità legata al “Giorno del ricordo” si perde. Si afferma, invece, una rilettura della storia nella quale il «fascismo di frontiera», l’invasione italiana del 6 aprile 1941, la snazionalizzazione anti-jugoslava e il razzismo di Stato, i crimini di guerra italiani nei Balcani (con l’impunità, garantita dagli equilibri della Guerra Fredda) ed il collaborazionismo di Salò vengono cancellati oppure, se citati come elementi di contestualizzazione storica, respinti come «negazionismi». A fronte di una vasta documentazione disponibile (in particolare presso gli Istituti storici della Rete Parri, compreso quello pavese) e di validi approfondimenti da parte di storici contemporanei, viene quindi da chiedersi come sia possibile che, per la celebrazione di tale giornata, diverse amministrazioni comunali della nostra provincia non abbiano ritenuto di realizzare occasioni di informazione e riflessione storica, preferendo invece delegare o patrocinare iniziative di gruppi riconducibili a posizioni di estrema destra (come avviene quest’anno a Pavia o Voghera). La memoria di quanto accaduto ed il rispetto per la tragedia delle foibe e la condizione drammatica affrontata dagli esuli non possono essere strumentalizzate da una retorica celebrativa interamente centrata sulla rappresentazione rovesciata degli eventi della Seconda Guerra Mondiale. Appaiono quindi grottesche e incommentabili le dichiarazioni apparse sulla stampa locale del rappresentante di “Recordari” (associazione nota alla cronaca pavese per l’annuale celebrazione neofascista del 5 novembre) che, bontà sua, afferma che non ci saranno saluti romani. Non di meno lasciano esterrefatti le affermazioni del Sindaco di Pavia che nonostante abbia giurato fedeltà sulla Costituzione nata dalla lotta di Liberazione dal nazifascismo “appalta”, concedendo il patrocinio del Comune, la commemorazione del Giorno del Ricordo a coloro che si rifanno a quelle ideologie e sulla vicenda si esprime con
banalità e luoghi comuni (“né fascista né comunista” che cosa vuol dire?), evidenziando una discutibile e ingiustificabile non conoscenza della storia del nostro Paese.
La Segreteria A.N.P.I. provinciale Pavia
Pavia, 8 febbraio 2024
“I nomi dei nostri cari strappati all’oblio della storia” dal TGR Lombardia
Eventi 20 gennaio 2024
79° anniversario dell’eccidio di Cascina Bella – ANPI Bressana Bottarone
22 gennaio – Giornata della Memoria
Presentazione delle Pietre d’inciampo edizione 2024
“Pioggia di stelle e di bombe” di Claudio Tamagnini
ANPI San Martino – Travacò Siccomario

27 gennaio 2024 – Eventi
Giorno della Memoria – iniziative 26 gennaio 2024
28 gennaio 2024 – Eventi in programma
Giorno della Memoria – ANPI Stradella

“E allora le foibe?” Verità storiche e manipolazioni di ERIC GOBETTI – ANPI ALTO PAVESE in collaborazione con altri.

“La guerra a casa nostra” – ANPI Cassolnovo


















